Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Colonna Antonina

Pietra miliare

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza XX Settembre
Modalità di accesso
accesso libero
Nell’atrio esterno del palazzo comunale, si può vedere, posta in una nicchia, una grossa pietra di forma semicilindrica di epoca romana

Sulla pietra si legge l'epigrafe
IMP
ANTONI
PIVS
AUG
PONI

Le parole incise sulla pietra sono state oggetto di una controversia tra storici. Secondo alcuni, come il Prof. Laguzzi, serviva come piedistallo a qualche statua, forse di Adriano: padre adottivo di Antonino, quale segno di amorevolezza verso il padre e la Patria; secondo altri sarebbe una delle tante pietre miliari collocate dai romani lungo la via Aemilia Scauri, costruita nel 109 a.C. per collegare la valle Padana con il mar Ligure attraverso i centri di Derthona (Tortona) e Vada Sabatia (Vado Ligure), passando per Aquae Statiellae (Acqui Terme).


Essa fu trovata nel 1864 dal sacerdote don Giovanni Varaldi alla profondità di qualche metro, mentre si eseguivano scavi nei pressi dell'antica chiesa parrocchiale per eseguire restauri o opere di sottomurazione.
Inizialmente venne collocata all’esterno della vecchia chiesa parrocchiale; in seguito, per disposizione dell’Ufficio Regionale Piemontese (Nota 6 luglio 1900 n. 686) venne posta nell’interno della parrocchiale; nel 1924, per ordine del Commissario Prefettizio Avv. Cova, venne sistemata sotto l’atrio della Casa Comunale, dove si trova tuttora.

Essa attesta certamente che il borgo di Ponti fu sotto la dominazione romana.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri